FAQ

Tu sei qui:

FAQ – Domande Frequenti su Archeogeos

1. Che cos’è Archeogeos?
Archeogeos è una società specializzata in archeologia preventiva, indagini archeologiche e geofisica applicata ai beni culturali. Offriamo consulenze e servizi in tutta Italia rivolti ad enti pubblici, aziende e professionisti dei settori edilizio, infrastrutturale e ambientale. Chi siamo.

2. In quali settori specifici opera Archeogeos?
La nostra attività copre principalmente il settore edilizio e infrastrutturale, con un forte impegno verso la tutela del patrimonio archeologico e ambientale. Approfondisci come coniughiamo sviluppo e tutela leggendo Archeologia e ambiente: come conciliare tutela e sviluppo sostenibile.

3. Cos’è l’archeologia preventiva e perché è importante?
L’archeologia preventiva include tutte le attività svolte prima della realizzazione di opere, per valutare potenziali rischi archeologici. Consulta la nostra guida dettagliata: Cos’è l’archeologia preventiva e perché è obbligatoria.

4. Quali tecniche di geofisica utilizza Archeogeos?
Usiamo tecnologie avanzate come georadar, prospezioni magnetiche, tomografia elettrica e fotogrammetria per indagini accurate e non invasive. Scopri di più nella pagina Geofisica applicata ai beni culturali: tecniche e strumenti.

5. Come si svolgono i sondaggi archeologici?
I sondaggi archeologici includono scavi esplorativi e analisi geofisiche preliminari. Per approfondire, visita la pagina dedicata ai Sondaggi archeologici: normativa, costi e tempistiche.

6. Quando serve l’assistenza archeologica in cantiere?
L’assistenza archeologica è obbligatoria in aree a rischio archeologico per evitare danni al patrimonio culturale e ritardi nelle opere. Leggi Quando serve l’assistenza archeologica in cantiere.

7. Che differenza c’è tra indagine preliminare e preventiva?
L’indagine preliminare è esplorativa, mentre quella preventiva ha l’obiettivo di individuare rischi specifici. Approfondisci le Differenze tra indagine archeologica preliminare e preventiva.

8. Cosa fare se si trovano reperti archeologici durante i lavori?
È obbligatorio sospendere immediatamente i lavori e avvisare la Soprintendenza archeologica. Maggiori dettagli su Cosa fare in caso di ritrovamento archeologico.

9. Quali vantaggi offrono le indagini archeologiche non invasive?
Queste tecniche permettono di ottenere informazioni dettagliate senza compromettere il sito. Visita la pagina Indagini archeologiche non invasive: vantaggi e limiti.

10. Qual è il ruolo del Direttore Scientifico negli scavi archeologici?
Il Direttore Scientifico coordina e supervisiona tutte le operazioni archeologiche sul campo. Leggi di più nella pagina dedicata: La figura del direttore scientifico.

11. Cosa sono i rilievi topografici e fotogrammetrici per i beni culturali?
Questi rilievi offrono una rappresentazione precisa del territorio e delle strutture archeologiche. Approfondisci nella pagina Rilievi topografici e fotogrammetrici per i beni culturali.

12. Come richiedere una consulenza o un preventivo?
Puoi contattarci tramite la nostra pagina contatti, telefonicamente al numero 3758910410 o via email all’indirizzo info@archeogeos.it.

13. Dove posso trovare tutte le informazioni sulla vostra Privacy Policy?
Puoi consultare la nostra Privacy Policy per conoscere come trattiamo i tuoi dati personali.