Analisi preliminari e tutela del patrimonio prima dell’inizio dei lavori
L’Archeologia Preventiva è un’attività fondamentale per valutare la presenza di potenziali resti archeologici prima dell’avvio di qualsiasi intervento urbanistico, edilizio o infrastrutturale. Questa disciplina è regolamentata dal Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio (D.Lgs. 42/2004) e rappresenta uno strumento imprescindibile per tutelare il patrimonio storico e garantire la regolarità dei lavori.
Archeogeos fornisce un servizio completo di archeologia preventiva su tutto il territorio nazionale, intervenendo in modo rapido, competente e conforme alle normative, per affiancare enti pubblici, studi tecnici, imprese e professionisti durante l’intero processo autorizzativo.


Quando è necessaria l’archeologia preventiva?
L’archeologia preventiva è richiesta nei seguenti casi:
Nuove edificazioni o urbanizzazioni in aree sensibili o vincolate
Progetti infrastrutturali (strade, ferrovie, reti tecnologiche)
Lavori soggetti a Verifica Preventiva dell’Interesse Archeologico (VPIA)
Piani di lottizzazione e varianti urbanistiche
Cantieri in prossimità di centri storici o aree archeologiche note
I nostri servizi per l’Archeologia Preventiva
Archeogeos propone un approccio modulare e personalizzato, con l’obiettivo di fornire uno studio approfondito del contesto archeologico prima dell’inizio delle opere, attraverso una serie di attività tra loro coordinate: