Archeologia Preventiva

Tu sei qui:

Analisi preliminari e tutela del patrimonio prima dell’inizio dei lavori

L’Archeologia Preventiva è un’attività fondamentale per valutare la presenza di potenziali resti archeologici prima dell’avvio di qualsiasi intervento urbanistico, edilizio o infrastrutturale. Questa disciplina è regolamentata dal Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio (D.Lgs. 42/2004) e rappresenta uno strumento imprescindibile per tutelare il patrimonio storico e garantire la regolarità dei lavori.

Archeogeos fornisce un servizio completo di archeologia preventiva su tutto il territorio nazionale, intervenendo in modo rapido, competente e conforme alle normative, per affiancare enti pubblici, studi tecnici, imprese e professionisti durante l’intero processo autorizzativo.

sqr031-col1
sqr031-col2
ARCHEOLOGIA PREVENTIVA 1
sqr031-col1
sqr031-col2

Quando è necessaria l’archeologia preventiva?

L’archeologia preventiva è richiesta nei seguenti casi:

  • Nuove edificazioni o urbanizzazioni in aree sensibili o vincolate

  • Progetti infrastrutturali (strade, ferrovie, reti tecnologiche)

  • Lavori soggetti a Verifica Preventiva dell’Interesse Archeologico (VPIA)

  • Piani di lottizzazione e varianti urbanistiche

  • Cantieri in prossimità di centri storici o aree archeologiche note

I nostri servizi per l’Archeologia Preventiva

Archeogeos propone un approccio modulare e personalizzato, con l’obiettivo di fornire uno studio approfondito del contesto archeologico prima dell’inizio delle opere, attraverso una serie di attività tra loro coordinate:

✅ Assistenza archeologica in cantiere

Monitoraggio continuo durante gli scavi per documentare e tutelare eventuali ritrovamenti. Gli archeologi intervengono direttamente sul campo secondo quanto richiesto dalle Soprintendenze.

✅ Sondaggi archeologici preliminari e preventivi

Scavi puntuali autorizzati per verificare la presenza di resti archeologici nel sottosuolo. Essenziali per ottenere il parere della Soprintendenza.

✅ Indagini archeologiche non invasive

Utilizzo di tecnologie come il GPR (Ground Penetrating Radar), la magnetometria e la tomografia elettrica per mappare il sottosuolo senza scavi, riducendo tempi e costi.

✅ Ricognizioni di superficie

Ispezioni sistematiche per l’individuazione e catalogazione di manufatti o evidenze superficiali, utili per orientare indagini successive.

✅ Pianificazione e valutazione del rischio archeologico

Studio documentale e cartografico del sito per elaborare un rapporto sul rischio archeologico, spesso richiesto in fase di progettazione esecutiva o per la richiesta di nulla osta.

✅ Ricerche bibliografiche e d’archivio

Analisi di fonti storiche, catastali, cartografiche e documentali per ricostruire la stratigrafia storica dell’area di intervento.

✅ Consulenza archeologica

Supporto tecnico-scientifico nella fase progettuale, nella redazione delle relazioni archeologiche e nei rapporti con le Soprintendenze competenti.

✅ Analisi geoarcheologica

Studio combinato delle componenti geologiche e archeologiche del terreno, utile in contesti complessi o con stratigrafie profonde.