Giugno 13, 2025

Come si svolge un’indagine geofisica per l’archeologia

Scopri come un’indagine geofisica aiuta l’archeologia a localizzare resti sepolti senza scavi, usando tecniche non invasive e strumenti avanzati.
come si svolge u'indagine geof...

Come si svolge un’indagine geofisica per l’archeologia: guida pratica e normativa

L’importanza delle indagini geofisiche nell’archeologia preventiva

Nell’ambito delle opere pubbliche, dei cantieri edili e delle infrastrutture in Italia, la tutela del patrimonio archeologico è fondamentale. La normativa impone una verifica preventiva per identificare eventuali reperti archeologici nel sottosuolo prima di iniziare i lavori. Tra gli strumenti più efficaci e non invasivi vi è l’indagine geofisica per l’archeologia, indispensabile per imprese edili, progettisti, enti pubblici e studi tecnici che vogliono evitare sorprese e ritardi.

In questa guida, Archeogeos spiega dettagliatamente come si svolge un’indagine geofisica per l’archeologia, quali tecniche vengono utilizzate e quali benefici porta ai progetti edilizi e infrastrutturali.

Cos’è un’indagine geofisica per l’archeologia?

L’indagine geofisica archeologica è un metodo di esplorazione del sottosuolo non invasivo che permette di individuare, analizzare e documentare anomalie potenzialmente legate a strutture archeologiche senza effettuare scavi. Rientra nelle procedure previste per l’archeologia preventiva.

Fasi operative di un’indagine geofisica archeologica

1. Analisi preliminare e progettazione dell’indagine

La prima fase prevede un’attenta analisi delle fonti storiche, cartografiche e archeologiche dell’area interessata. In collaborazione con la Soprintendenza, si definiscono le tecniche geofisiche da utilizzare, l’estensione dell’area e la metodologia operativa.

2. Acquisizione dati in campo

Le tecniche geofisiche principali applicate da Archeogeos sono:

  • 📡 Georadar (GPR): rileva strutture sepolte come muri, pavimentazioni e tombe utilizzando onde elettromagnetiche.
  • 🧲 Magnetometria: identifica variazioni magnetiche nel terreno, utili per individuare materiali ferrosi, forni e strutture combustibili.
  • Resistività elettrica (ERT): misura la resistenza del suolo, rilevando differenze tra strutture archeologiche e terreno circostante.
  • 🛰️ Induzione elettromagnetica (EMI): tecnica veloce per mappare grandi aree e individuare anomalie preliminari.

3. Elaborazione e interpretazione dei dati

I dati raccolti vengono analizzati tramite software specializzati, generando mappe, sezioni e modelli tridimensionali delle anomalie riscontrate. Questo permette una chiara lettura del sottosuolo e fornisce informazioni precise per eventuali approfondimenti archeologici.

4. Redazione della relazione archeologica tecnica

La fase finale prevede la stesura di una relazione dettagliata con metodologia, risultati ottenuti e raccomandazioni operative, documento essenziale per la Soprintendenza e per la pianificazione progettuale.

Esempi possibili di applicazione delle indagini geofisiche archeologiche

  • 🚗 Progetto stradale in Toscana: grazie a indagini georadar e magnetometriche, sono stati identificati resti romani lungo il tracciato previsto per una nuova strada, consentendo una rapida modifica progettuale ed evitando costosi ritardi.
  • 🏘️ Riqualificazione urbana nel Nord Italia: un’indagine preventiva ha scoperto antiche strutture sepolte sotto una piazza storica, permettendo interventi mirati di scavo archeologico e valorizzazione integrata nel progetto di riqualificazione.
  • 🏢 Costruzione residenziale in Puglia: il rilievo GPR ha escluso evidenze archeologiche rilevanti, consentendo di ottenere rapidamente il nulla osta e avviare il cantiere senza ulteriori verifiche invasive.

Perché scegliere le indagini geofisiche per il tuo progetto?

Optare per un’indagine geofisica archeologica presenta molti vantaggi:

  • Riduzione dei rischi di fermo cantiere e ritrovamenti imprevisti.
  • Ottimizzazione dei tempi e del cronoprogramma lavori.
  • 💶 Controllo dei costi, riducendo la necessità di scavi esplorativi.
  • 📜 Rispetto delle normative e facilità nel rapporto con le Soprintendenze.

Affidati ad Archeogeos per indagini geofisiche professionali

Le indagini geofisiche per l’archeologia rappresentano uno strumento indispensabile per gestire con successo i rischi archeologici legati a opere edilizie e infrastrutturali.

Archeogeos, grazie alla sua esperienza e al team multidisciplinare di archeologi e geofisici qualificati, è il partner ideale per garantire una gestione rapida, efficace e conforme alle richieste della normativa.

Richiedi subito una consulenza gratuita

Hai bisogno di una valutazione archeologica per il tuo progetto? Contatta Archeogeos per ricevere una consulenza gratuita, un sopralluogo tecnico o un preventivo dettagliato.

Contatta il nostro team per trovare insieme la soluzione più adatta alle tue esigenze.

Archeogeos è specializzata in rilievi geofisici, indagini archeologiche preventive e consulenze tecniche su tutto il territorio italiano.

Condividi questo articolo:
Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp

Scopri altri articoli